|
20 febbraio
2024
GIORNATA
DELLA LINGUA MADRE
Classe 3D
in
collegamento con
Camillo
Bortolato
SCUOLA
PRIMARIA |
|
|
|
 |
|
|
Celebriamo la Giornata
Internazionale della Lingua Madre!
Il 21 febbraio è una data speciale, dedicata alla valorizzazione
delle lingue madri e dei dialetti che raccontano le storie e le
tradizioni dei nostri popoli. Quest'anno, abbiamo avuto il
piacere di coinvolgere le classi che aderiscono al Progetto
Amici di penna 4.0 in un evento straordinario, che ha unito
generazioni e culture diverse.
In collegamento online con i nonni e i genitori, i nostri alunni
hanno partecipato a una serie di attività entusiasmanti:
📖 Lettura della Fiaba "Mia e la lingua del cuore": Un viaggio
emozionante nel mondo delle parole, che ci ricorda l'importanza
di esprimere i nostri sentimenti nella lingua che più amiamo.
📜 Recita della poesia "Lingua Madre": versi toccanti che
celebrano la bellezza delle lingue e dei dialetti, creando un
legame profondo con le loro radici.
🗺️ Attività di geolocalizzazione: Abbiamo creato una mappa
interattiva dei luoghi di provenienza delle famiglie, che
comprende regioni come Kurdistan, Marocco, Caserta, Roma e tante
altre. Un modo per scoprire le origini e le diversità che ci
arricchiscono!
🕌 Lettura di una poesia in lingua araba: Un momento di
condivisione che ha aperto le porte a nuove sonorità e culture.
💬 Creazione di una nuvola delle parole del cuore: I bambini
hanno tradotto parole significative nelle diverse lingue madri,
creando un mosaico di emozioni e affetti.
🎭 Drammatizzazione dei rimproveri in dialetto e lingua
straniera: Un'attività divertente che ha fatto ridere grandi e
piccini, dimostrando come le lingue possano anche unire
attraverso il gioco.
🎶 Ascolto del brano "Lingua Madre" composto per l'occasione: Un
momento di condivisione musicale che ha reso l'atmosfera ancora
più speciale.
Un ringraziamento particolare a Camillo Bortolato, che ha aperto
l'evento con i suoi saluti e l'invito a valorizzare il dialetto,
definito lingua del cuore ANALOGICA per antonomasia.
I bambini hanno gioito nel condividere un'esperienza di suoni e
parole, sia a distanza che in presenza, creando un legame
indissolubile con le loro origini e tra di loro.
🌈❤️ La lingua madre non è solo un modo di comunicare, ma un
patrimonio da custodire e celebrare! ❤️🌈
#GiornataInternazionaledellaLinguaMadre #LinguaMadre #Dialetti
#Cultura #Tradizioni #AmicidiPenna #ValorizzazioneLingua #Metodoanalogico#Camillo
Bortolato |
|
|
 |
|
|
|
*La filastrocca del
dialetto*
Nel dialetto che parliamo,
c’è un mondo che raccontiamo!
Parole antiche, dolci e forti,
che aprono mille belle porte.
La lingua madre è un tesoro,
più prezioso dell'oro.
Ci fa sorridere, ci fa sognare,
ci insegna a stare insieme, a volare!
Quando parliamo, ascolta bene,
ogni parola ha una storia che viene
da lontano, da tanto tempo fa,
e nel cuore ci rimarrà.
È la voce della mamma e del papà,
che ci fa sentire casa, dove si va.
Bambini, parlate con allegria,
il dialetto è gioia, è magia! |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
.jpeg) |
|
|
 |
|
|
.jpeg) |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
| |
|
|